Scopri quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti, tra cui People rosso, Trecciole, Vermentino...
Riferimento: 11294
Marca: Antinori
Acque, vini e spesa online | Consegna gratis da 49 €
Filtra per
Prezzo
Prezzo
19,00 € - 49,00 €
Marca
Marca
Scopri quali sono le 5 etichette dei vini più amate dai nostri clienti, tra cui People rosso, Trecciole, Vermentino...
Scopri 5 idee per una colazione sana e nutriente su lasorgente.net e acquista online i prodotti per la tua colazione...
Aperitivi sfiziosi veloci, semplici e gustosi. Scopri tutti le ricette su lasorgente.net e acquista i prodotti online...
Scopri le migliori ricette con vini e liquori e acquista i prodotti per realizzarli su lasorgente.net. Consegna...
Acquista online vini DOCG, DOC e IGT facendo un ordine su lasorgente.net. Vini toscani, veneti, pugliesi al miglior...
Scopri perché è importante il pH nelle acque minerali, qual è la differenza tra un acqua alcalina ed una normale e...
Ordina acque a basso residuo fisso su lasorgente.net, vasto assortimento ad ottimi prezzi. Consegna a domicilio anche...
Ci sono 4 prodotti.
Riferimento: 11294
Marca: Antinori
Riferimento: 11295
Marca: Antinori
Riferimento: 9715
Marca: Antinori
Riferimento: 11045
Marca: Antinori
Champagne, Franciacorta, Spumante... qualunque cosa tu preferisca, non c'è mai un brutto momento per un bicchiere di spumante.
Ma ti sei mai fermato e ti sei chiesto come si produce e quando si beve? Leggi la nostra guida agli spumanti per scoprirne le caratteristiche e poi acquistare online lo spumante che preferisci.
Esistono due metodi principali per la produzione di spumante e sono:
Iniziamo col dire che tutto ciò che ha bollicine subisce 2 fermentazioni. La prima serve per produrre il vino base con il suo alcol e poi una seconda fermentazione che si innesca con un cocktail chiamato "liqueur de tirage" (zucchero e lieviti).
In questa seconda fermentazione, il lievito converte lo zucchero in alcol producendo così naturalmente anidride carbonica. Quando questo accade in un ambiente sigillato e chiuso che non lascia spazio alla CO2 per fuoriuscire... voilà hai le famose bollicine!
Nel metodo Classico, il processo di solito avviene in bottiglie da 750 ml. È una procedura molto elaborata che può durare da 15 mesi a 10 anni. Le bottiglie vengono gradualmente girate (rimodellamento o enigmaggio) fino a quando le cellule di lievito morte (fecce) cadono sul collo della bottiglia. Quindi il collo viene congelato, la feccia viene rimossa, viene aggiunto un altro cocktail segreto "liqueur d'expèdition" (a seconda del produttore) e poi vengono tappati e pronti da gustare.
Nel metodo Charmant, questa seconda fermentazione avviene in un grande serbatoio pressurizzato. L'intera procedura è molto più semplice e veloce.
Bollicine diverse, aromi diversi, consistenza diversa, vini diversi... quale preferisci?
Il metodo classico di solito produce bolle più durature, mentre il metodo Charmat è noto per bolle più grandi e potenti
La lista degli spumanti da provare è davvero molto ampia qui ne segnaliamo 3 da non perdere.
La produzione di spumante in questa zona risale al 1961. Un giovane aveva un sogno. Voleva fare bollicine come facevano i francesi in una regione che, fino ad allora, produceva solo vino fermo. Da allora, la Franciacorta (provincia di Brescia in Lombardia) ha prodotto pura eccellenza utilizzando il Metodo Classico. Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Bianco sono gli unici vitigni ammessi nella produzione del Franciacorta D.O.C.G.
C'è solo un'uva che viene utilizzata per produrre Asti Spumante, un classico italiano, ed è l'uva Moscato. Il risultato è uno spumante molto aromatico e dolce, perfetto con i dolci.
Ad ogni palato il suo spumante questo è certo, quindi non ti resta che scegliere quello che fa per te nel nostro shop online spumanti e degustarlo in compagnia!
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di misurazione come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.